In Italia

In Italia

La IV Milano Food Week fino al 27 maggio

21 Maggio 2012 Anna Rainoldi
Dal 19 al 27 maggio torna la Milano Food Week, nove giorni interamente dedicati alla cucina e all'enogastronomia con il patrocinio del comune di Milano e di regione Lombardia. SEMINARI, CORSI E RICETTE - Questa quarta edizione della Milano Food Week è pensata per favorire lo scambio, l’interazione e la condivisione dell’amore per il cibo e il vino tra professionisti e appassionati. Il ricco calendario prevede più di 200 appuntamenti, dal Recipe Market, un vero e proprio mercato dove barattare le proprie ricette, al ciclo di seminari La salute nel piatto, ai corsi di cucina per bambini. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia propone la mostra interattiva Buon Appetito, mentre all’Institut Français di Milano si proiettano tre film in lingua a tema gastronomico nel ciclo À Table. GLI CHEF PROTAGONISTI - Gli show cooking della Milano Food Week 2012 mettono all’opera cuochi d’eccezione come Fabio Baldassarre, Massimo Bottura, Haruo Ichikawa, Ernst Knam, Pietro Leeman, Gualtiero Marchesi e Daniel Canzian, Aimo Moroni con Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Claudio Sadler. Inoltre, otto ristoranti stellati aprono le loro porte al pubblico con menù e prezzi speciali per la manifestazione: Al Pont de Ferr, D’O, Devero Ristorante, Il Luogo di Aimo e Nadia, Innocenti Evasioni, Joia, Tano passami l’Olio e Unico. EVENTI DEDICATI AL VINO - Diversi spazi della Food Week sono dedicati al vino, in primo luogo Bottiglie Aperte, la nuova mostra di etichette e produttori prevista a Palazzo Giureconsulti il 26 e 27 maggio. In varie location cittadine Cavit e Vini d’Alsazia promuovono una serie di degustazioni, in collaborazione con alcuni ristoranti milanesi, Berlucchi presenta la sua monografia con il presidente Franco Ziliani, e Bolgheri+ offre una degustazione di vini e prodotti toscani presso la DesignFood&drinkin’wine, esposizione di design sostenibile.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati