In Italia

In Italia

La Gelsomina Brut Rosé: il primo spumante Etna Doc

18 Dicembre 2013 Civiltà del bere
Nome completo: La Gelsomina Brut Rosé 2011. Segni particolari: è il primo (e per ora l’unico) spumante a fregiarsi del riconoscimento Sicilia Doc. Lo annuncia in questi giorni sul suo sito l’Irvos, Istituto regionale vini e oli di Sicilia, dopo il rilascio del certificato di idoneità. UN BRUT ROSÉ FIRMATO LA GELSOMINA - A produrre le prime bollicine a denominazione dell’Etna è la giovane realtà La Gelsomina, 15 ettari al confine tra le località Presa e Mascali (Catania), vicino al torrente Santa Venera, di proprieà dell’ingegnere Alfio Turri. Un anfiteatro naturale, con ripidi terrazzamenti dove trovano posto filari di Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese e Pinot nero. 20 MESI DI RIFERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA  - Proprio da queste ultime due varietà nasce il Brut Rosé, uno spumante Metodo Classico millesimato 2011, rimasto in presa di spuma per 20 mesi prima del dégorment. La bottiglia è stata degustata in anteprima assoluta lo scorso 6 dicembre durante il seminario tecnico sul “Distretto Spumantistico Etneo” organizzato dalla Soat (sezione operativa di assistenza tecnica gestito dall'assessorato all'Agricoltura) di Castiglione di Sicilia, sempre nel Catanese.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati