In Italia

In Italia

La festa di Nino Negri, “sciur” di 120 anni

29 Settembre 2017 Civiltà del bere
Il 10 ottobre Nino Negri celebra in grande i suoi 120 anni. L'azienda, un'istituzione del vino valtellinese di qualità (oggi parte del Gruppo italiano vini), ha scelto di festeggiare questo importante anniversario con il pubblico milanese di appassionati e addetti ai lavori, organizzando un grande banco d'assaggio con le sue etichette più prestigiose. Un evento nei suggestivi chiostri del Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61, Milano), dalle ore 16 alle 20, per conoscere la storia del "Signore della Valtellina" - o "Sciur", come il vino che la Cantina ha dedicato a un recente progetto di valorizzazione del territorio.

Al banco d'assaggio per i 120 anni di Nino Negri

In degustazione, nelle annate correnti e storiche, troveremo i vini che hanno segnato il percorso di crescita e affermazione dell'azienda, dal Vigneto Fracia allo Sfursat 5 Stelle, abbinati a una selezione di prodotti gastronomici del territorio valtellinese. Ecco l'elenco completo delle etichette.   Cuvée Carlo Negri Metodo Classico Ca’ Brione, Terazze Retiche di Sondrio Igt Sciur, Valtellina Superiore Docg Quadrio Valtellina Superiore Docg Mazèr, Inferno Valtellina Superiore Docg Le Tense, Sassella Valtellina Superiore Docg Sassorosso, Grumello Valtellina Superiore Docg Vigneto Fracia, Valtellina Superiore Docg Inferno Carlo Negri, Valtellina Superiore Docg Sfursat Carlo Negri, Sforzato di Valtellina Docg 5 Stelle, Sfursat di Valtellina Docg

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati