In Italia

In Italia

La Conti Bettoni Cazzago lancia il suo Brut Non Dosato Docg

30 Settembre 2010 Jessica Bordoni
Uve Chardonnay vendemmiate con raccolta manuale nella prima metà di agosto, rémuage esclusivamente artigianale, sboccatura ripetuta nel corso dell’anno in piccole quantità, maturazione sui lieviti di oltre 24 mesi e riposo in bottiglia a temperatura costante: è questa la carta di identità del nuovo Brut Non Dosato Franciacorta Docg della Conti Bettoni Cazzago. L’ultimo nato della Maison di Cazzago San Martino (Brescia), presentato a fine vendemmia 2010, possiede un colore giallo paglierino, un perlage sottile e persistente e un gradevole profumo di lievito con una leggera nota di spezie. In bocca è fragrante, secco, ma con un gusto pieno e armonico. «Proseguiamo nella strada della tradizione della nostra Cantina», ci spiega Matteo Ortalda, dal 2009 amministratore unico della Conti Bettoni Cazzago, «ma con l’attenzione a soddisfare un mercato culturalmente in crescita, sempre più esigente e attento alla qualità. Questo progetto premia le scelte di rinnovamento aziendale intraprese in quest’ultimi anni e ci conferma che la strada che stiamo percorrendo è quella giusta». Il Brut Non Dosato Docg è la seconda etichetta lanciata dall’azienda nel corso dell’anno – all’inizio dell’estate era stata la volta del Brut Millesimato 2006 – ed è pensato per una produzione di rilievo: oltre 10.000 bottiglie per il mercato italiano e straniero.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati