In Italia

In Italia

La Babele linguistica del vitigno Magliocco

20 Aprile 2010 Elena Erlicher
Greco nero, Lacrima nera, Arvino, Maglioccone sono solo alcuni dei sinonimi con cui è conosciuto il Magliocco in Calabria, vitigno autoctono presente in tutto il territorio della regione. La ricchezza di sinonimi così diversi tra loro è nata dall’isolamento geografico che esisteva, dalle montagne alle coste, fra le diverse zone di produzione vitivinicola. Tutti questi nomi sono poi entrati nei 12 disciplinari delle denominazioni calabresi come vitigni raccomandati, generando una inutile proliferazione linguistica, cui ora i produttori stanno cercando di porre rimedio. Questo è quanto è emerso al Vinitaly 2010 durante la degustazione Ais “Calabria: sei vitigni in cerca di autore”, in cui sono stati assaggiati quattro vini Doc e Igt da Magliocco di piccole realtà produttive, il Magno Megonio di Librandi, nel Cirotano, e un’inedita versione Passito della Cantina Ceraudo di Strongoli (Crotone), affinato 6 anni in caratelli da 55 litri. La degustazione ha permesso di sondare le potenzialità di invecchiamento dei vini da Magliocco in purezza, una varietà in cui i produttori calabresi intendono investire sempre di più.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati