In Italia

In Italia

L’11 giugno si inaugura la nuova Cantina Tramin

27 Maggio 2010 Jessica Bordoni
Per ottenere grandi risultati ci vogliono molto tempo e una costante applicazione. Lo sanno bene alla Cantina Tramin, da due anni impegnata in una profonda ristrutturazione della sede di Termeno in provincia di Bolzano (ma il restyling ha interessato anche il nome e il marchio aziendale). I lavori si sono finalmente conclusi e la struttura, pur mantenendo la precedente locazione, si è trasformata in un modernissimo "volume architettonico e scultoreo in tralci di ferro, vetro, cemento e legno trattato naturalmente" firmato da Werner Tscholl. Con soddisfazione, i vertici della Cantina Tramin, la inaugurano ufficialmente venerdì 11 giugno, alla presenza dei rappresentanti istituzionali. Il giorno dopo, sabato 12, le porte sono invece aperte al pubblico dei visitatori, che oltre ad ammirare il nuovo complesso possono prendere parte a visite guidate, degustazioni delle nuove etichette e assaggi gastronomici dal salato al dolce. Dalle 17 in poi, si prosegue con la Notte delle Cantine, iniziativa che vede coinvolte Cantina Tramin e altre 30 aziende lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, aperte in esclusiva by night per promuovere i propri pregiati bianchi aromatici.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati