In Italia

In Italia

Iscrizioni aperte fino al 6 aprile per il 1º Concorso nazionale Rosati

7 Marzo 2012 Civiltà del bere
“Colpisce per il colore, stupisce per la leggerezza”, questo il claim di Vini Rosati d’Italia, il primo concorso enologico nazionale interamente dedicato ai rosé del nostro Paese. L’organizzazione fa capo alla Regione Puglia – la Puglia è senza dubbio la regione capofila per la produzione di questa tipologia – con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. ISCRIZIONI APERTE E CERIMONIA IL 5 MAGGIO - E tutte pugliesi sono anche le location. Le selezioni si tengono, infatti, nella Villa Romanazzi Carducci di Bari il 20 e il 21 aprile, mentre la cerimonia di premiazione è in programma il 5 maggio al Castello Aragonese di Otranto. Le iscrizioni restano aperte fino al 6 aprile, data entro la quale devono pervenire i campioni di vino. Per saperne di più ecco il Regolamento. SEI CATEGORIE E 15 CAMPIONI - A guadagnare una medaglia sono in tutto 15 etichette,  divise in sei categorie: 1) Vini tranquilli rosati a Denominazione di origine 2) Vini tranquilli rosati a Indicazione geografica 3) Vini frizzanti rosati a Denominazione di origine 4) Vini frizzanti rosati a Indicazione geografica 5) Vini spumanti rosati a Denominazione di origine 6) Vini Spumanti di qualità rosati GIURIA DI ENOLOGI E GIORNALISTI - La serietà del Concorso è garantita dalla partecipazione di Assoenologi, Unioncamere nazionale e Accademia italiana della Vite e del Vino. Ogni campione è valutato in base al metodo dell’Union Internazionale des Oenologues da commissioni composte per sorteggio da quattro enologi o enotecnici incaricati da Assoenologi e un giornalista italiano o straniero nominato dalla Regione Puglia. Per maggiori info: www.concorsorosatiditalia.it  

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati