In Italia

In Italia

inVite: lezioni in vigna e in aula per conoscere il vino toscano

13 Novembre 2012 Emanuele Pellucci
Solo lezioni teorico-pratiche in aula per conoscere e degustare il vino? Qualcuno ha pensato che ciò non fosse sufficiente. Ecco allora che due giornalisti del settore e un produttore vinicolo hanno avuto l’idea rivoluzionaria di organizzare un corso portando i partecipanti non solo in aula ma anche in vigna. Si chiama inVite e nasce in Toscana questo primo corso di formazione che coinvolge sette importanti Cantine con la collaborazione di Cescot Firenze, agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana. PRODUTTORI-PROFESSORI  IN AULA E TRA LE VIGNE - “Sono due le novità assolute”, ha spiegato in conferenza stampa Roberta Perna che insieme a Marco Ghelfi, titolari dello Studio Umami, hanno ideato il corso. “Si tratta di lezioni in vigna a cura di noti produttori toscani e lezioni in aula pensate per approfondire argomenti nevralgici, con degustazioni unicamente alla cieca”. 11 APPUNTAMENTI DA GENNAIO A OTTOBRE - Il corso inizierà il 27 gennaio 2013 e si concluderà il 13 ottobre con la visita a una storica distilleria del Senese. I corsisti avranno la possibilità di iscriversi, a scelta, solo alle lezioni in vigna, partecipare unicamente alle degustazioni alla cieca o, naturalmente, seguire l’intero percorso formativo nei suoi 11 appuntamenti. Nelle lezioni in vigna i produttori, per questa prima edizione solo toscani ma con la volontà futura di portare il progetto fuori dai confini regionali, vestiranno i panni di docenti per insegnare ai partecipanti, nelle loro aziende, il processo di produzione del vino, dalla vigna alla bottiglia. LE CANTINE TOSCANE PARTECIPANTI - Le aziende che hanno aderito all’iniziativa sono: Boscarelli, Fattoria San Giusto a Rentennano, Fattoria Selvapiana, Michele Satta, Podere 414, Salvioni e Tenuta Capezzana. Per maggiori informazioni: www.in-vite.it (tel. 055.0946266)

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati