Wine business Wine business Roger Sesto

Inchiesta sulla distribuzione. Il 2022 è cominciato bene

Inchiesta sulla distribuzione. Il 2022 è cominciato bene

Continua la nostra indagine sulla distribuzione del vino in Italia. In questa seconda puntata Cuzziol, Meregalli, Pellegrini, Sagna, Sarzi Amadè, Teatro del Vino e Velier ci raccontano come stanno andando i primi mesi dell’anno. I risultati del settore pur favorevoli vanno presi con cautela, dato il momento particolare che stiamo vivendo.

Nella seconda parte della serie di cinque articoli dedicati alla distribuzione di vino in Italia (leggi qui la prima), cercheremo di puntualizzare cosa sta accadendo nei primi mesi del 2022 rispetto alle trascorse annate (2021, 2020 e 2019), così da avere una panoramica sui più recenti trend di mercato. Abbiamo sentito il parere di Cuzziol, Meregalli, Pellegrini, Sagna, Sarzi Amadè, Teatro del Vino e Velier; che ci hanno parlato di un inizio 2022 positivo, dove ad avere la meglio sono i vini di fascia alta (in primis lo Champagne). Risultati da prendere ancora con cautela, dato uno scenario internazionale segnato anche dal conflitto con l’Ucraina.

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 24/03/2022

Leggi anche ...

Le etichette della discordia. Tra nuove regole e cavilli burocratici
In Italia
Le etichette della discordia. Tra nuove regole e cavilli burocratici

Leggi tutto

Come i menù digitali hanno cambiato la ristorazione
In Italia
Come i menù digitali hanno cambiato la ristorazione

Leggi tutto

Andrea Conzonato è il nuovo amministratore delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo
Wine business
Andrea Conzonato è il nuovo amministratore delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo

Leggi tutto