In Italia

In Italia

Il vino siciliano in barca a vela da Palermo a Montecarlo

4 Agosto 2010 Jessica Bordoni
Planeta, Tasca d’Almerita, Guccione, Tenuta delle Terre Nere e Spadafora parteciperanno alla sesta edizione della regata Palermo-Montecarlo, 500 miglia marine, in partenza il prossimo 18 agosto. I vini delle cinque Cantine siciliane, infatti, troveranno posto nella cambusa dello yacht Rolly Go, di proprietà di Guido Falk, che solcherà le coste di Sardegna e Sicilia guidato dallo skipper Davide Besana, ideatore del progetto Vino a Vela. «Come ai vecchi tempi porteremo sul continente un carico di bottiglie pregiate navigando solo a vela, senza consumare energia e senza lasciare traccia del nostro passaggio, al massimo qualche turacciolo», ha spiegato lo stesso Besana. L’arrivo nel Principato è previsto entro il 23 agosto nel molo dello Yacht Club di Monaco, dove finalmente si stapperanno le etichette conservate della stiva, offrendo così ad appassionati ed esperti l’eccellenza della produzione vinicola siciliana.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati