Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il vino naturale è un punto di approdo, non d’arrivo

15 Settembre 2020 Massimo Zanichelli
Il vino naturale è un punto  di approdo, non d’arrivo

Nasce dopo un lungo percorso che vede protagonisti i prodotti biologici, biodinamici e sostenibili, tutti certificati (mentre lui non lo è). Tra i requisiti, condivisi da gruppi o associazioni, le fermentazioni spontanee, e al bando gli additivi e i solfiti aggiunti.

Ci sono parole di uso comune che, smettendo di indossare il proprio ordinario significato per entrare nell’immaginario collettivo come uno slogan, generano una serie di effetti a catena. È il caso, nel mondo del vino, del termine “naturale”, che non è quasi più possibile usare nel suo significato più immediato (“di cosa che è in natura, che è secondo natura, conforme all’ordine della natura”, Vocabolario Treccani), senza dover specificare una serie di cose.

Una nuova corrente di pensiero

L’espressione vino naturale – che per molti risulta pleonastica (ogni vino non dovrebbe essere naturale per definizione?), per altri addirittura implausibile (nessun vino è realmente naturale essendo la mano dell’uomo determinante nella sua realizzazione), per tutti provocatoria (gli altri vini sono forse tutti “artificiali”?) – identifica oggi una particolare corrente di pensiero e produzione che si oppone al mainstream del vino industriale, massificato, prodotto dell’enologia più tecnica.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati