In Italia

In Italia

Il vino dell’Unità d’Italia custodito all’Enoteca Italiana di Siena

10 Gennaio 2012 Jessica Bordoni
Le due bottiglie di vino rosso e bianco Una, create da Vinitaly in tiratura limitata per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia e già consegnate al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante la scorsa edizione della fiera di Verona, sono state affidate all’Enoteca Italiana di Siena. L’ente si è assunto l’onore e l’onere di custodirle nei prossimi mesi, permettendo agli enoappassionati di ammirarle nei locali della sua sede: la monumentale Fortezza Medicea. «Per noi dell’Enoteca Italiana è un momento di orgoglio», spiega Fabio Carlesi, segretario generale. «Custodire le bottiglie rappresenta una sorta di ritorno al passato quando Siena ospitava la Mostra nazionale dei vini tipici durante gli anni Trenta, in pratica l’antesignano dell’odierno Vinitaly di Verona». Le due etichette con cui Veronafiere ha reso omaggio a questo storico anniversario sono un bianco e un rosso ottenuti ciascuno da 20 diversi vitigni autoctoni, uno per ogni regione. A concepire i blend è stato l’enologo Riccardo Cotarella con l’aiuto di una commissione dell’associazione Assoenologi presieduta dal presidente Giancarlo Prevarin. Il packaging delle bottiglie porta invece la firma dell’architetto-designer Aldo Cibic. “Piccole ambasciatrici” d’Italia nel mondo, Una bianco e Una rosso nel corso del 2011 sono state donate alle massime autorità internazionali nell’ambito di un progetto di valorizzazione e promozione del nostro made in Italy durante i vari appuntamenti di Vinitaly Tour, dalla Russia agli Stati Uniti, passando per Hong Kong. Ecco le 20 varietà alla base delle due etichette. Una rosso: Valle d’Aosta – Petit rouge Piemonte – Barbera Lombardia – Croatina Liguria – Rossese di Dolceacqua Veneto – Raboso Trentino-Alto Adige – Teroldego Friuli Venezia Giulia – Refosco dal peduncolo rosso Emilia Romagna – Sangiovese Toscana – Sangiovese Lazio – Cesanese di Affile Umbria – Sagrantino Marche – Lacrima Abruzzo – Montepulciano Molise – Tintilia Puglia – Negroamaro Campania – Aglianico Basilicata – Aglianico del Vulture Calabria – Gaglioppo Sicilia – Nero d’Avola Sardegna – Carignano Una bianco: Valle d’Aosta – Priè blanc Piemonte – Cortese Liguria – Vermentino Lombardia – Trebbiano di Lugana Veneto – Garganega Trentino-Alto Adige – Weissburgunder Friuli Venezia Giulia – Friulano Emilia Romagna – Pignoletto Toscana – Vernaccia di San Gimignano Umbria – Grechetto Lazio – Malvasia Marche – Verdicchio Abruzzo – Trebbiano Molise – Falanghina Puglia – Fiano Campania – Fiano Basilicata – Greco Calabria – Greco bianco Sicilia – Grillo Sardegna – Vermentino

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati