In Italia

In Italia

Il Roviccio del Boschetto è il miglior Morellino di Scansano 2009

24 Agosto 2011 Emanuele Pellucci
È il Roviccio dell’azienda agricola Boschetto di Montiano (Grosseto) il Morellino di Scansano vincitore dal tradizionale concorso nell’ambito della 12ª edizione di Vinellando, la manifestazione che il Comune di Magliano in Toscana, bellissimo centro della Maremma, dedica al più famoso rosso della provincia di Grosseto. Il “podio” della graduatoria ha visto in seconda posizione Rovente (azienda Col di Bacche) mentre la medaglia di bronzo è andata a Vivesco (Cantina Agrimaremma). Oltre a imporsi al primo posto della classifica tra i vini partecipanti, tutti della vendemmia 2009, Roviccio si è aggiudicato anche il premio per la tipicità. Il mini-concorso (la partecipazione quest’anno è stata limitata a una ventina di campioni) ha luogo nella sede del centro enoturistico di Magliano, con una giuria composta da giornalisti, sommelier, enotecari e produttori e con la partecipazione di un notaio a garanzia del regolare svolgimento. I cinque vini più votati vengono assaggiati una seconda volta (sempre alla cieca) per la definizione del punteggio e per la scelta del Morellino di Scansano più tipico. I vini presenti al concorso e quelli di numerose altre aziende locali sono stati i protagonisti per tre giorni (19-21 agosto) di una mega-degustazione popolare nelle piazze di Magliano. Molte le migliaia di appassionati, provenienti in gran parte dalle località di vacanza della costa tirrenica, che hanno affollato i banchetti delle aziende per assaggiare le diverse tipologie di Morellino. Oltre al vino, Vinellando ha offerto agli ospiti spettacoli musicali, mostre d’arte e mercati di prodotti tipici e artigianali.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati