In Italia

In Italia

Il Roviccio del Boschetto è il miglior Morellino di Scansano 2009

24 Agosto 2011 Emanuele Pellucci
È il Roviccio dell’azienda agricola Boschetto di Montiano (Grosseto) il Morellino di Scansano vincitore dal tradizionale concorso nell’ambito della 12ª edizione di Vinellando, la manifestazione che il Comune di Magliano in Toscana, bellissimo centro della Maremma, dedica al più famoso rosso della provincia di Grosseto. Il “podio” della graduatoria ha visto in seconda posizione Rovente (azienda Col di Bacche) mentre la medaglia di bronzo è andata a Vivesco (Cantina Agrimaremma). Oltre a imporsi al primo posto della classifica tra i vini partecipanti, tutti della vendemmia 2009, Roviccio si è aggiudicato anche il premio per la tipicità. Il mini-concorso (la partecipazione quest’anno è stata limitata a una ventina di campioni) ha luogo nella sede del centro enoturistico di Magliano, con una giuria composta da giornalisti, sommelier, enotecari e produttori e con la partecipazione di un notaio a garanzia del regolare svolgimento. I cinque vini più votati vengono assaggiati una seconda volta (sempre alla cieca) per la definizione del punteggio e per la scelta del Morellino di Scansano più tipico. I vini presenti al concorso e quelli di numerose altre aziende locali sono stati i protagonisti per tre giorni (19-21 agosto) di una mega-degustazione popolare nelle piazze di Magliano. Molte le migliaia di appassionati, provenienti in gran parte dalle località di vacanza della costa tirrenica, che hanno affollato i banchetti delle aziende per assaggiare le diverse tipologie di Morellino. Oltre al vino, Vinellando ha offerto agli ospiti spettacoli musicali, mostre d’arte e mercati di prodotti tipici e artigianali.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati