In Italia

In Italia

“Il profumo del Chianti”, primo libro di Piero Antinori, in libreria dal 18 ottobre

17 Ottobre 2011 Jessica Bordoni
Il 18 ottobre esce in libreria “Il profumo del Chianti. Storia di una famiglia di vinattieri” del marchese Piero Antinori. Alla passione per la vigna e la cantina, dunque, il proprietario di uno dei marchi più prestigiosi dell’enologia italiana ha aggiunto quella letteraria, cimentandosi per la prima volta nel ruolo di scrittore per raccontare gli oltre sei secoli di vicende del nobile casato toscano degli Antinori. La narrazione si concentra, in particolare, sul periodo che va dal 1966, anno in cui Piero Antinori ha preso le redini dell’omonima Casa vinicola, fino ai giorni più recenti che vedono l’ingresso e un sempre maggiore impegno in azienda da parte delle tre figlie Albiera, Allegra e Alessia. Delle 224 pagine che compongono l’opera, molte sono riservate a quelle che il marchese definisce le sue “creature”, ossia le etichette aziendali, nate con la collaborazione di enologi del calibro di Emile Peynaud, Giacomo Tachis e, oggi, Renzo Cotarella. Tre nomi su tutti: i due rossi Igt Toscana Tignanello e Solaia e il bianco Igt Umbria Cervaro della Sala. Il volume è edito da Mondadori e costa euro 18,50.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati