In Italia

In Italia

Il Nobel Grass firma il Chianti Nittardi

18 Novembre 2010 Emanuele Pellucci
Una lumaca sopra un grappolo d’uva: è questo il motivo scelto dallo scrittore tedesco Günter Grass, premio Nobel per la letteratura 1999 ma anche appassionato pittore, per decorare l’etichetta del Chianti Classico 2008 Casanuova di Nittardi. Proprio la lumaca è l’animale preferito dallo scrittore che le ha dedicato anche il titolo di uno dei suoi libri più importanti (Dal diario di una lumaca). Il nome di Grass va ad aggiungersi a quelli di altri celebri artisti contemporanei che hanno firmato in passato le bottiglie del cru dell’azienda chiantigiana, e tra essi Valerio Adami, Emilio Tadini, Eduardo Arroyo, Mimmo Paladino, Yoko Ono e Tomi Ungerer. Da ventotto anni, infatti, i proprietari della Fattoria Nittardi, l’editore tedesco Peter Femfert e sua moglie Stefania Canali, storica veneziana, affidano ad un artista di fama internazionale l’incarico di “vestire” con una loro opera le bottiglie del loro Chianti Classico. E questo non solo in virtù della loro passione per l’arte e la letteratura ma anche per le tradizioni storiche della fattoria, che fu di proprietà di Michelangelo Buonarroti. Situata nella zona di Castellina in Chianti, la Fattoria Nittardi possiede 12 ettari di vigneto dove produce esclusivamente Chianti Classico (annata e Riserva), mentre in altre vigne nella zona di Scansano coltiva varietà internazionale con le quali produce due vini: Nectar Dei (dall’antico nome di Nittardi, come figura nelle carte di Mechelangelo) e Astra, entrambi a Igt Maremma.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati