In Italia

In Italia

Il Mosnel premia la designer Nieddu

16 Luglio 2010 Jessica Bordoni
La designer Francalma Nieddu è la vincitrice della terza edizione del Premio Il Mosnel Questione di Etichetta. L'etichetta e il packaging da lei progettati sono stati scelti per vestire uno dei prodotti più prestigiosi della Casa spumantistica Il Mosnel, il Franciacorta Pas Dosé Riserva 2004, una cuvée di Chardonnay, Pinot nero e bianco in edizione limitatissima: 4.500 bottiglie da 0,75 litri e 400 in formato Magnum, a cui si aggiunge una piccola selezione di 30 Jeroboam riservate alla cantina dell’azienda. La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 12 luglio a Carmignone (Brescia) presso la storica sede de Il Mosnel. Ad assegnare il riconoscimento alla Nieddu, italiana d’origine ma proprietaria dello studio Ondesign di Amburgo, è stata una giuria di sette esperti: Luisa Bocchetto, presidente dell’Associazione design industriale (partner del concorso), Daniele Cernilli del Gambero Rosso, Bruno Pizzul, giornalista e gourmet, Sonia Pedrazzini, packaging designer e direttore del magazine Impackt contenitori e contenuti, Walter Mariotti di Il, mensile del Sole 24 Ore, Dan Lerner, wine blogger, e Lucia Barzanò, direttore marketing de Il Mosnel. Nella motivazione i giudici hanno spiegato di aver preferito la creazione di Francalma Nieddu perché "rappresenta al meglio l’identità dell’azienda e introduce un elemento grafico in sintonia con il prodotto, distinguendosi particolarmente per l’analisi approfondita e puntuale delle possibili varianti e declinazioni cromatiche dell’etichetta e del packaging". La commissione si è espressa a favore della versione con sfondo nero "per l’eleganza e la maggior coerenza con la bottiglia" e ha notevolmente apprezzato "l’accorgimento di numerare le bottiglie, sottolineando così l’esclusività di ciascun prezzo e l’aspetto di unicità di un prodotto in edizione speciale e limitata".

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati