In Italia

In Italia

Il Mosnel premia la designer Nieddu

16 Luglio 2010 Jessica Bordoni
La designer Francalma Nieddu è la vincitrice della terza edizione del Premio Il Mosnel Questione di Etichetta. L'etichetta e il packaging da lei progettati sono stati scelti per vestire uno dei prodotti più prestigiosi della Casa spumantistica Il Mosnel, il Franciacorta Pas Dosé Riserva 2004, una cuvée di Chardonnay, Pinot nero e bianco in edizione limitatissima: 4.500 bottiglie da 0,75 litri e 400 in formato Magnum, a cui si aggiunge una piccola selezione di 30 Jeroboam riservate alla cantina dell’azienda. La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 12 luglio a Carmignone (Brescia) presso la storica sede de Il Mosnel. Ad assegnare il riconoscimento alla Nieddu, italiana d’origine ma proprietaria dello studio Ondesign di Amburgo, è stata una giuria di sette esperti: Luisa Bocchetto, presidente dell’Associazione design industriale (partner del concorso), Daniele Cernilli del Gambero Rosso, Bruno Pizzul, giornalista e gourmet, Sonia Pedrazzini, packaging designer e direttore del magazine Impackt contenitori e contenuti, Walter Mariotti di Il, mensile del Sole 24 Ore, Dan Lerner, wine blogger, e Lucia Barzanò, direttore marketing de Il Mosnel. Nella motivazione i giudici hanno spiegato di aver preferito la creazione di Francalma Nieddu perché "rappresenta al meglio l’identità dell’azienda e introduce un elemento grafico in sintonia con il prodotto, distinguendosi particolarmente per l’analisi approfondita e puntuale delle possibili varianti e declinazioni cromatiche dell’etichetta e del packaging". La commissione si è espressa a favore della versione con sfondo nero "per l’eleganza e la maggior coerenza con la bottiglia" e ha notevolmente apprezzato "l’accorgimento di numerare le bottiglie, sottolineando così l’esclusività di ciascun prezzo e l’aspetto di unicità di un prodotto in edizione speciale e limitata".

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati