In Italia

In Italia

Il miglior Rosé WOW! 2020 è Rosa dei Venti di Tenuta Gorghi Tondi

28 Novembre 2020 Civiltà del bere
Il miglior Rosé WOW! 2020 è Rosa dei Venti di Tenuta Gorghi Tondi

Al Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019 di Tenuta Gorghi Tondi va il premio come miglior Rosato WOW! 2020 nell’ambito della competizione enologica di Civiltà del bere. Un Nerello Mascalese in purezza che, con il suo color cipria e le note minerali, esprime gli elementi naturali –  mare, vento e sabbia – che circondano l’azienda.

Arriva dalla Sicilia il miglior rosato, che ha meritato il riconoscimentospeciale Best in Class di WOW! 2020, il premio enologico di Civiltà del bere. Si chiama Rosa dei Venti e lo produce la Tenuta Gorghi Tondi di Mazara del Vallo (Trapani). La terza edizione di WOW! ha valutato gli 851 campioni iscritti sotto il profilo dell’eccellenza e della tipicità, attribuendo 172 ori, 242 argenti e 216 bronzi, più alcuni riconoscimenti speciali, tra cui quello per tipologia. Sono stati perciò premiati i migliori spumante (Metodo Classico e Charmat), bianco, rosato, rosso, dolce e orange (wine).

Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019

L’oasi di Gorghi Tondi

La Tenuta Gorghi Tondi sorge in un angolo di Sicilia incontaminata vicino a Mazara del Vallo (Trapani), fra specchi lacustri di origine carsica a due passi dal mare. Qui Annamaria e Clara Sala, le sorelle proprietarie, hanno imparato da subito cosa significa produrre vino nel rispetto della natura. Ci troviamo, infatti, nella Riserva del Wwf Lago Preola e Gorghi Tondi, che comprendono i 130 ettari vitati della Cantina. L’anno di fondazione è recente (2000), ma i terreni vitati erano già di proprietà di famiglia da quattro generazioni. Si pratica agricoltura integrata per allevare varietà autoctone (Grillo, Nero d’Avola, Zibibbo, Catarratto) e internazionali (Chardonnay e Syrah).

Come nasce Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019

Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019 è un Nerello Mascalese in purezza da agricoltura biologica. Le uve arrivano dalla contrada San Nicola, che ospita i vigneti più giovani della tenuta su suoli composti da un substrato calcareo, di medio impasto tendente al sabbioso. La densità è di 4.600 ceppi per ettaro, con una produzione di circa 150 quintali. Fermentazione in acciaio con macerazione di 4-6 ore e affinamento sulle fecce fini per 5 mesi. La produzione è limitata a 13.000 bottiglie.
Fascia di prezzo: entro i 10 euro

Il nostro assaggio

Dal delicato color cipria, nel calice si distingue per i suoi profumi intriganti: da una parte i frutti rossi e dall’altra erbe, radice e note minerali. Si presenta al palato di buona freschezza, con un frutto ben dosato. Ottime la persistenza e la sapidità finale. Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019 merita un punteggio di tipicità di 9/10.

Per scoprire gli altri vini Best in class di WOW! 2020 clicca qui+

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati