Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il giudizio sulle annate debuttanti

9 Luglio 2020 Civiltà del bere
Il giudizio sulle annate debuttanti

Anno sui generis per le Anteprime del vino italiano. Dopo un avvio del 2020 nella norma, con un bimestre gennaio-febbraio contraddistinto dagli eventi di presentazione delle nuove annate come da programma, il prosieguo di stagione ha invece visto la cancellazione delle numerose altre Anteprime a causa del blocco per l’emergenza da Coronavirus.

Così, mentre si sono svolti come di consueto – tra gli eventi ufficialmente ed esclusivamente dedicati alle annate in anteprima che abbiamo selezionato – Nebbiolo Prima, Grandi Langhe Doc e Docg, Barolo & Barbaresco World Opening, Anteprima Amarone, Benvenuto Brunello, Chianti Classico Collection, Anteprime di Toscana, Anteprima Vernaccia di San Gimignano, Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, Vini ad Arte, Anteprima Sagrantino e Anteprima Colline Teramane Docg. Ci hanno invece salutato per il momento Nizza è Barbera, Taste Alto Piemonte, L’Anteprima del Chiaretto, Soave Preview, Enjoy Collio Experience, Ciak Irpinia e Sicilia en primeur – anche se alcuni di questi auspicano un ipotetico ritorno con un appuntamento autunnale. In tali casi ci siamo rivolti direttamente ai Consorzi di competenza per il reperimento dei dati della nostra tabella.

Di seguito sono sintetizzate in un unico colpo d’occhio le nuove annate delle denominazioni, i fenomeni atmosferici che hanno contraddistinto l’alternarsi delle stagioni (anche grazie ad apposite icone) e caratterizzato di conseguenza le uve e i vini che ne sono nati. Infine, una definizione in breve di quantità e qualità dell’annata.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati