In Italia

In Italia

Il Franciacorta festeggia nei chiostri di Leonardo

31 Maggio 2011 Maria Cristina Beretta
Approfondire la conoscenza del Franciacorta per chiederlo con sicurezza nelle tipologie desiderate è il messaggio che hanno lanciato i 46 produttori associati al Consorzio di tutela, presenti ieri nello scenario suggestivo dei chiostri del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano. Con il prezioso aiuto dei sommelier dell’Associazione italiana sommeliers (Ais), i produttori sono riusciti a entusiasmare il folto gruppo di appassionati che si è presentato all’appuntamento milanese dell’edizione 2011 del Festival del Franciacorta, a cui ne seguiranno altri in Italia. Nel corso del pomeriggio gli operatori amanti delle bollicine bresciane hanno potuto seguire, tra l’altro, due degustazioni mirate: una sulle tipologie del Franciacorta e l’altra sul Satèn, un blanc de blancs con bollicine discrete. Per la stampa l’incontro prevedeva una degustazione guidata da Nicola Bonera, miglior sommelier d’Italia 2010, su sei prodotti rappresentativi di altrettante aziende, scelte per particolarità diverse. Ciascun prodotto ha dimostrato il livello di pregio a cui è arrivata la Franciacorta, in particolare i due Pas operé (non dosato), completamente secchi eppure vellutati in bocca. La tipologia sta riscontrando sempre più consensi assieme al Satèn (solo Brut) e alle Riserve (Pas operé, extra Brut e Brut), ancora pochissime e che devono maturare per 60 mesi sui lieviti (www.franciacorta.net).  

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati