In Italia

In Italia

Leonia Frescobaldi: il coraggio diventa Premio. E un grande Brut

3 Novembre 2014 Maria Cristina Beretta
Leonia è il nome che da ora in poi caratterizza due realtà: un premio riservato al coraggio e uno spumante Brut, entrambi firmati Frescobaldi. L’idea nasce da un’antenata della nota Casa fiorentina, che a metà del 1800 piantò nella zona di Pomino i suoi vitigni dal cuore: visto che era di origine francese, lo Chardonnay e il Pinot nero. Oggi quelle stesse vigne, che si sono ambientate benissimo visto la posizione in alta collina, hanno dato origine al nuovo Metodo Classico della Cantina: 28 mesi in bottiglia, spuma fine e un approccio in bocca molto gradevole. E ispirato l'omonimo Premio, che secondo Lamberto Frescobaldi ben accompagna l’idea innovativa e coraggiosa di produrre bollicine in una zona sostanzialmente di rossi. LEONIA PREMIA GLI AUDACI - Giovedì scorso, nella sede milanese di Unicredit in Piazza Gae Aulenti, sono stati presentati vino e vincitori, scelti fra una rosa di concorrenti che prevedeva più sezioni. Fra le aziende familiari, la giuria ha premiato la sartoria napoletana Cesare Attolini, "per aver continuato a incrementare la propia attività in zona e periodo difficile". Tra le start-up, invece, ha trionfato la siciliana Greenrail, fautrice di un progetto innovativo e sostenibile: un nuovo sistema di rotaie che permette di creare energia. Per la sezione "post on line", il riconoscimento arriva a Makkox (Marco Dambrosio), l’autore che "ha reintrodotto in tv il linguaggio del fumetto con tecnica rinnovata". Come lungometraggio vince il docu-film Io sto con la sposa: un viaggio attraverso l’Europa in cerca di un futuro migliore, realizzato dagli autori con rischio di conseguenze penali. E infine, per la sezione "personaggio italiano secondo la stampa estera", è stata premiata la Marina Militare italiana, per il ruolo sostenuto nell’operazione Mare Nostrum.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati