In Italia

In Italia

Il Consorzio del Brunello al lavoro

16 Giugno 2010 Emanuele Pellucci
A pochi giorni dalla sua elezione a presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino, Ezio Rivella e il nuovo consiglio di amministrazione sono già al lavoro per gettare le basi del rilancio del territorio e della Denominazione. Nelle prime due riunioni sono state costituite le commissioni di lavoro che avranno il compito di gestire i vari aspetti dell’attività consortile: comunicazione e immagine, valorizzazione del territorio, rapporti con i soci, gestione delle Denominazioni, commissione tecnica. Oltre a queste anche il comitato di presidenza e un comitato per ognuna delle Denominazioni montalcinesi (Brunello, Rosso, Moscadello, Sant’Antimo). I primi passi saranno quelli di mettere a fuoco la situazione attuale cercando poi di individuare le azioni da adottare. Accantonata, almeno per il momento, l’idea da qualcuno ventilata in passato di riunire in un’unica Doc Montalcino le attuali Denominazioni Rosso di Montalcino e Sant’Antimo, prossimamente sarà invece affrontato il tema dei prezzi. Da qualche tempo, infatti, si trovano in vendita nei negozi e nelle enoteche di Montalcino bottiglie di Brunello a prezzi decisamente bassi, impensabili fino a qualche anno fa. E’ probabile che il Consorzio decida di fissare un prezzo minimo di vendita al pubblico per salvaguardare l’immagine del Brunello.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati