In Italia

In Italia

Il Chianti Classico di Isole e Olena: un’azienda storica che guarda avanti (e pianta nuovi vigneti)

10 Luglio 2024 Jessica Bordoni
Il Chianti Classico di Isole e Olena: un’azienda storica che guarda avanti (e pianta nuovi vigneti)
Il nuovo terrazzamento ospiterà 5.680 viti di Sangiovese di cinque differenti cloni

Le ultime novità di questa emblematica Cantina toscana, che negli anni scorsi è stata acquisita dal gruppo familiare EPI (già proprietario della Tenuta Biondi-Santi a Montalcino) e oggi è guidata dall’estate director Emanuele Reolon. Il progetto di terrazzamento dedicato al Sangiovese

È affascinante guardare l’evoluzione del Chianti Classico attraverso la storia e i vini della Cantina Isole e Olena. Siamo nell’Uga di San Donato in Poggio, sul versante occidentale della denominazione del Gallo Nero, a metà strada tra Firenze e Siena. I due borghi che danno nome all’azienda si sviluppano per circa 320 ettari, di cui 56 a vigneto e il resto a bosco, con un’altitudine che va dai 300 ai 500 metri.

Dalla mezzadria al rinascimento chiantigiano

La mezzadria ha plasmato questi luoghi fin dall’Alto Medioevo e quando la famiglia De Marchi acquistò la proprietà, nel 1956, al suo interno vivevano e lavoravano circa 130 persone: una comunità quasi completamente autosufficiente, in cui la produzione aveva un ruolo di primo piano. Negli anni 60-70 i contratti mezzadrili vennero progressivamente aboliti, si fecero largo le prime denominazioni di origine e cominciò l’affermazione di una viticoltura moderna. Per Isole e Olena l’anno chiave fu 1976, con l’ingresso di Paolo De Marchi, figlio del fondatore Francesco, che ha impresso la sua visione dinamica, diventando uno dei protagonisti del rinascimento del Chianti Classico.

 Isole e Olena
Emanuele Reolon, nominato estate director della Cantina dopo un “praticantato” di un anno con Paolo De Marchi

I vini che hanno fatto la storia aziendale

Selezioni massali, ricerca in vigna, vinificazioni separate e ovviamente l’esclusione delle uve a bacca bianca dall’uvaggio. Dalle sperimentazioni sul campo e in cantina sono nate etichette iconiche come il Sangiovese Cepparello e lo Chardonnay, che insieme al Chianti Classico nei decenni hanno reso celebre l’eleganza impeccabile e la forte identità territoriale (legata all’altitudine e al carattere distintivo dei terreni ricchi di scisto argilloso, alberese e arenaria) dei vini aziendali. Nel 2022, un’altra tappa chiave: la famiglia De Marchi ha deciso di passare il testimone al gruppo familiare indipendente EPI gestito da Christopher Descours, che ha aveva già investito in Toscana acquisendo la Tenuta Biondi-Santi a Montalcino.

L’attenzione sul patrimonio vitivinicolo

«Il focus della nuova proprietà rimane la valorizzazione di un territorio straordinario, attraverso la produzione di vini di carattere, ricercati, autentici», spiega Emanuele Reolon, nominato estate director dopo aver trascorso un anno di “training” al fianco di Paolo De Marchi. «Abbiamo deciso di puntare sulla continuità e il rispetto per le radici. Il tutto, però, potendo però contare su investimenti che consentano una migliore valorizzazione del patrimonio vitivinicolo».
In questa direzione è previsto un progetto di reimpianto progressivo dei vigneti, in misura di 2 ettari all’anno, che ha preso avvio da uno spettacolare terrazzamento. «La nuova vigna, destinata alla coltivazione di Sangiovese, è il reimpianto di un precedente vigneto di notevole pendenza non terrazzato, con impianto a rittochino. Originario del 1970, negli anni 2019 e 2020 è stato espiantato a causa del dilavamento graduale del terreno».

L’opera di terrazzamento per il nuovo vigneto

L’intervento di terrazzamento, che domina paesaggio circondato da boschi, è stato portato a termine in sei mesi di lavoro. «I muretti a secco sono interamente realizzati a mano, costruiti con l’utilizzo di sassi ricavati da una vena di roccia presente in vigna. L’appezzamento è esposto a sud-ovest tra i 350 e 400 metri d’altitudine, il terreno è composto da galestro, arenaria e flysch, con una vena consistente di argilla blu presente a 4 metri di profondità». 

Cinque cloni di Sangiovese e quattro tipi di portinnesti

L’estensione della nuova vigna è di circa 2,5 ettari su cui a partire da giugno è stata avviata la messa a dimora delle barbatelle. «Verranno piantati complessivamente cinque differenti cloni di Sangiovese, inclusa una selezione massale. Le gemme per la propagazione sono state prelevate in prevalenza dal clone di Sangiovese 1039, selezionato negli anni ‘90 dalla vigna originaria, ed è previsto l’impiego di quattro differenti tipologie di portinnesti per monitorare quali si adatteranno meglio alle condizioni e ai cambiamenti climatici». Ultimo dato, ma non per importanza: il nuovo vigneto sarà disposto in modo da ospitare 5.680 viti/ha, rispetto alle 4.000 viti/ha del precedente sesto d’impianto.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati