In Italia

In Italia

Il Brunello deve tornare in botte. Lo sostiene l’enologa Valérie Lavigne

22 Dicembre 2010 Jessica Bordoni
Affinare il Brunello di Montalcino in botte e valorizzare i vitigni autoctoni Sangiovese di Toscana e Foglia tonda: ecco le ultime indicazioni della nota enologa francese Valérie Lavigne, proposte a fine novembre durante una visita alle aziende senesi di Donatella Cinelli Colombini, Casato Prime Donne a Montalcino e Fattoria del Colle a Trequanda, per le quali è consulente. «Il Brunello deve affinare in botte almeno due anni», sostiene convinta la Lavigne, contraddicendo la tendenza all’uso della barrique che ha caratterizzato l’ultimo decennio. «Per una conservazione lunga il produttore deve scegliere il contenitore che gli permette di beneficiare dei vantaggi associati all’utilizzo del legno, preservando contemporaneamente la personalità del vino. Il legno non deve sovrastare il vino, deve rimanere un supporto», prosegue l’enologa. «Le botti permettono meglio delle barrique di salvaguardare gli aromi del vitigno Sangiovese della Toscana evitando che la secchezza dei tannini ne disturbi l’equilibrio. Se il vino deve cambiare contenitore durante il suo affinamento in legno è preferibile iniziare con i piccoli fusti e proseguire poi con quelli più grandi. Il bisogno di ossigeno decresce con passare del tempo». Viva le botti dunque. Sorprende che a bandire l’impiego della barrique sia proprio una francese!

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati