In Italia

In Italia

Il Bosco – Zonin: passione blanc de noir

15 Novembre 2009 Roger Sesto
Domenico Zonin tiene a illustrarci i motivi per cui la Tenuta Il Bosco a Zenevredo (Pavia) ha da sempre deciso di puntare sul Pinot nero spumante: «L’Oltrepò è una delle zone più vaste del mondo per la coltivazione di questo vitigno da destinare allo spumante oltre che l’area più antica d’Italia: già dalla metà dell’Ottocento alcune aziende oltrepadane ambivano a produrre Champagne (all’epoca era possibile chiamarlo così, nda); per esempio nel 1865 Montelio e Vistarino addirittura lo esportavano negli Stati Uniti». Gli chiediamo se l’amore verso questa tipologia sia solo filologico. Ci risponde: «Non solo. Anche organolettico! Il vino spumante che si ottiene è più austero rispetto alle altre bollicine, oltre ad aver bisogno di affinamenti più lunghi per dare il meglio di sé: dopo anni sur lies il bouquet si fa complesso, con profumi che spaziano dalla pasticceria all’anice, dai fiori bianchi agli agrumi, sino a frutta candita, secca, erbe aromatiche e spezie, mentre la beva diventa sorprendentemente elegante, con grande equilibrio fra acidità e sapidità». Domandiamo quali siano le annate de Il Bosco Brut in commercio o reperibili che più stanno dando soddisfazione. E ci dice: «La 1994 la consideriamo una fra le più grandi annate targate Zonin in Oltrepò. Ancora oggi del tutto giovanile e vitale, per certi versi anche più dei millesimi successivi. Nel 1997 e nel 2003 vi è stata l’aggiunta di un 20% di Chardonnay, fermentato in barrique nel primo caso per ricercare maggior complessità, in acciaio nel secondo a beneficio di freschezza e finezza».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati