In Italia

In Italia

Il 49° Congresso Nazionale Ais a Milano

6 Novembre 2015 Civiltà del bere
Manca una settimana esatta all'inizio di eNozioni: il Congresso Nazionale Ais 2015. Due giorni interamente enocentrici a Milano - sabato 14 e domenica 15 novembre - per celebrare i cinquant'anni di attività dell'Associazione Italiana Sommeliers. Centro nevralgico del ricco programma di degustazioni, premi e approfondimenti è il Porta Nuova Events District: l'avveniristica Diamond Tower è sede dei momenti istituzionali, come le assemblee e le premiazioni, mentre The Mall ospita il banco d'assaggio pomeridiano di eccellenze italiane e del mondo. Parallelamente, al The Westin Palace Hotel (in Repubblica) si svolgono le degustazioni guidate.

Le degustazioni e l'anteprima della Guida Ais Vitae 2016

Si scaldano i motori del congresso già dalla giornata precedente, venerdì 13 novembre, con la presentazione ufficiale dell'edizione 2016 della Guida vini Ais Vitae. I vini più premiati dai giudizi della commissione Ais sono protagonisti di una degustazione esclusiva e presenzieranno anche nel pomeriggio dei due giorni successivi (fra le ore 14 e le 19) al banco d'assaggio allestito al The Mall. In questa occasione, le 308 aziende presenti (leggi la lista completa!) proporranno in assaggio i loro vini top ai soci Ais e al pubblico dei wine lover: l'ingresso costa rispettivamente 20 e 30 euro.

L'assemblea dei soci, il convegno e il Miglior Sommelier d'Italia

Gli appuntamenti istituzionali alla Diamond Tower cominciano il sabato mattina alle ore 10 con l'apertura del 49° Congresso Nazionale Ais e l'assemblea riservata ai soci. L'apertura al pubblico è alle 11.30 con Oreste Gerini (Direttore Generale della prevenzione e del contrasto alle frodi alimentari - dipartimento ICQRF del Ministero delle Politiche agricole) e il convegno “Il gusto del vino: quando la sensorialità ha un ruolo sociologico”; alle 14, invece, si riuniscono i Delegati Ais d'Italia. Nel pomeriggio sono assegnati il Premio Surgiva (ore 17) e il Premio Bonaventura Maschio (ore 17.30). Domenica mattina, infine, l'attesissima finale del Concorso Miglior Sommelier d'Italia con il Premio Franciacorta: si comincia alle 10 e l'ingresso è libero fino a esaurimento posti.  

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati