In Italia

In Italia

Ieri 20 Cantine a Villa Cialdini per “Streghe di Vino e di Verso”

24 Giugno 2011 Jessica Bordoni
Streghe di Vino e di Verso, un nome misterioso per una manifestazione a scopo di beneficenza che unisce l’enologia alle antiche leggende popolari. Ieri - la notte di San Giovanni,  che la millenaria tradizione popolare definisce la “notte delle streghe” - 20 Case vinicole provenienti da tutta Italia hanno proposto le loro migliori etichette in degustazione all’interno di stand allestiti nel cortile della Tenuta Villa Cialdini di Castelvetro (Modena), di proprietà dell’azienda Cleto Chiarli. Le aziende-protagoniste di questo “percorso delle streghe” erano: Cleto Chiarli di Modena, Giulia Cavalleri della Cavalleri di Erbusco (Brescia), Elisabetta Foradori della Foradori di Mezzolombardo (Trento), Nicoletta Bocca della San Fereolo di Dogliani (Cuneo), Angiolino Maule de La Biancara di Gambellara (Vicenza), Fabrizio Iuli della Cantina Viticoltori del Monferrato di Montaldo di Cerrina (Alessandria), Michele Satta di Castagneto Carducci (Livorno), Mario Zanusso de I Clivi di Corno di Rosazzo (Udine), Christian Bellei di Cantina della Volta di Bomporto (Modena), Stefano Amerighi di Poggiobello di Farneta Cortona (Arezzo), Ezio Cerruti di Casteglione Tinella (Cuneo), Gabrio Bini di Pantelleria, Cristiana Tiberio di Tollo (Chieti), Cascina Gilli di Castelnuovo Don Bosco (Asti), Walter Massa di Monleale (Alessandria), Lucia Barzan de Il Mosnel di Camignone (Brescia), Giovanna Messerotti Benvenuti di Nocino delle Streghe di Castelnuovo Rangone (Modena), Ludovica Lusenti di Ziano Piacentino, Alicia Lini della Lini 1910 di Correggio (Reggio Emilia), Tenuta Santa Croce di Modena, Enrico Cresta de I vini del sole di Genova e Pizzavacca, un’azienda che produce succhi naturali di Soarza di Villanova (Piacenza). Alle 22 è seguito uno spettacolo teatrale e momenti di animazione con la scenografica accensione del rogo, il balletto delle streghe e alcune letture di testi poetici. Il ricavato della serata sarà interamento devoluto all’Aseop, l’Associazione Sostegno Ematologia Oncologica Pediatrica Onlus.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati