In Italia

In Italia

I vini del 2014. Vigna La Rivetta, un ettaro e mezzo di super Cartizze

17 Luglio 2014 Civiltà del bere

Vigna La Rivetta, Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut Docg 2012

Questo vino è il risultato di grande passione e tenacia, virtù entrambe indispensabili per allevare la Glera sui ripidi pendii delle colline di Cartizze nel cuore più nobile del Prosecco Valdobbiadene Docg. Vigneti come giardini, divisi fra 140 fortunati proprietari che si dividono un’area di soli 106,8 ettari. Qui Villa Sandi possiede un vigneto di un ettaro e mezzo, Vigna La Rivetta, che dà il nome al suo Prosecco top. Viene proposto in versione Brut, più indicata ad accompagnare l’intero pasto, anziché nel più classico Dry, metodo secondo il quale viene tradizionalmente prodotto il Cartizze.   Uve: 100% Glera Vinificazione e affinamento: il mosto ottenuto dalla pressatura delle uve intere, dopo un primo travaso, viene lasciato riposare a 0 °C. Questa tecnica consente di preservare le caratteristiche di freschezza, floreale e fruttato 12% vol. Longevità: 5 anni Prezzo medio in enoteca: 27,50 € Premi: 3 bicchieri Guida ai Vini d’Italia Gambero Rosso 2014 Abbinamenti: pesci di scoglio marinati o tartare di salmone  
Villa Sandi
0423.66.50.33
info@villasandi.it
www.villasandi.it

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati