In Italia

In Italia

I vini del 2014. Terre Brune, il Carignano continua a fare storia

16 Giugno 2014 Civiltà del bere

Terre Brune, Carignano del Sulcis Superiore Doc 2009

Era il lontano 1988 quando fece la prima comparsa, inaugurando una nuova era per l’enologia sarda: con il Terre Brune, annata 1984, nasceva il primo barricato dell’isola. Ancora oggi questo vino prodotto da una selezione di uve dei vigneti più antichi, ad alberello con piede franco, è il simbolo della regione. Note mediterranee, spezie dolci, frutta e terziari si fondono in questo rosso complesso, di grande equilibrio e sicura evoluzione nel tempo. Protagonista anche a tavola con piatti robusti e di buona struttura.   Uve: Carignano 95%, Bovaleddu 5% Vinificazione e affinamento: lenta fermentazione e macerazione in acciaio e in cemento, affinamento 16 mesi in barrique di rovere francese e 12 mesi in bottiglia 14,5% vol. Longevità: 10 - 15 anni Altri formati: mezza bottiglia, doppio Magnum Prezzo medio in enoteca: 40 € Premi: 3 bicchieri Guida  ai Vini d’Italia gambero Rosso 2014, 5 grappoli Bibenda 2014, 3 stelle Guida i Vini Veronelli, golden str  Vini Buoni d’Italia Tourin Club Abbinamenti: arrosti e carni alla griglia, selvaggina, formaggi di media e lunga stagionatura  
Cantina di Santadi
0781.95.01.27
info@cantinadisantadi.it
www.cantinadisantadi.it

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati