I vini del 2014. Il Pinot grigio più celebre in edizione speciale
Impronta del Fondatore, Pinot Grigio Alto Adige Doc 2012
Con la vendemmia 1960 nasce il Pinot Grigio Santa Margherita, che da qualche anno è prodotto anche in un’edizione speciale che rende omaggio al fondatore Gaetano Marzotto. Tutto comincia verso la fine degli anni Cinquanta, quando in anticipo sulle future tendenze gli enologi di Santa Margherita decisero di produrre un vino bianco di alto profilo in grado di distinguersi per originalità, peculiarità sensoriali e forte richiamo al binomio territorio-vitigno. Il territorio era quello, ancora sconosciuto per potenzialità qualitative, dell’Alto Adige, il vitigno il Pinot Grigio, uva color ramato, e l’intuizione quella di vinificarlo senza bucce, eliminando così la componente fenolica poco stabile, senza però penalizzarne la presenza di precursori aromatici.
Vinificazione e affinamento: spremitura soffice e fermentazione in acciaio per 8 – 10 giorni a 16-18 °C, poi alcune settimane sui lieviti in acciaio a 15 – 16 °C
13,5% vol.
Longevità: 4 – 5 anni
Altri formati: mezza bottiglia
Prezzo medio in enoteca: 10 €
Premi: finalista Guida ai Vini d’Italia Gambero Rosso 2014
Abbinamenti: zuppe saporite e secondi di pesce
Santa Margherita
0421.24.61.11
santamargherita@santamargherita.it
www.santamargherita.it
Tag: Pinot grigio, Santa Margherita© Riproduzione riservata - 25/07/2014