In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il Pinot grigio più celebre in edizione speciale

25 Luglio 2014 Civiltà del bere

Impronta del Fondatore, Pinot Grigio Alto Adige Doc 2012

Con la vendemmia 1960 nasce il Pinot Grigio Santa Margherita, che da qualche anno è prodotto anche in un’edizione speciale che rende omaggio al fondatore Gaetano Marzotto. Tutto comincia verso la fine degli anni Cinquanta, quando in anticipo sulle future tendenze gli enologi di Santa Margherita decisero di produrre un vino bianco di alto profilo in grado di distinguersi per originalità, peculiarità sensoriali e forte richiamo al binomio territorio-vitigno. Il territorio era quello, ancora sconosciuto per potenzialità qualitative, dell’Alto Adige, il vitigno il Pinot Grigio, uva color ramato, e l’intuizione quella di vinificarlo senza bucce, eliminando così la componente fenolica poco stabile, senza però penalizzarne la presenza di precursori aromatici.   Uve: Pinot grigio 100% Vinificazione e affinamento: spremitura soffice e fermentazione in acciaio per 8 - 10 giorni a 16-18 °C, poi alcune settimane sui lieviti in acciaio a 15 - 16 °C 13,5% vol. Longevità: 4 - 5 anni Altri formati: mezza bottiglia Prezzo medio in enoteca: 10 € Premi: finalista Guida ai Vini d’Italia Gambero Rosso 2014 Abbinamenti: zuppe saporite e secondi di pesce  
Santa Margherita
0421.24.61.11
santamargherita@santamargherita.it
www.santamargherita.it

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati