
I vini del 2014. Sàgana e l’intensità della Sicilia

Sàgana, Sicilia Igp 2010
L’annata 2010 del Sàgana, il cui nome deriva dalla zona in cui i rossi erano conservati in celle sotterranee per lunghi periodi di affinamento, coincide con il decennale della creazione dell’azienda Cusumano. Prodotto con sole uve di Nero d’Avola provenienti dalle vigne meglio esposte allevate in contrada San Giacomo, nel comune di Butera, Sàgana è una delle etichette più interessanti dei fratelli Diego e Alberto Cusumano. Osserva Alberto: «Al naso si presenta con intensi sentori di ciliegia, frutta rossa matura con prugna e ribes in evidenza, ma anche con leggerissime note di vaniglia e tostatura. L’esito complessivo è molto equilibrato».
Vinificazione e affinamento: 12 mesi in botte, alcuni mesi in bottiglia
14% vol.
Longevità: 15 anni
Altri formati: Magnum, doppio Magnum, 6 l, 12 l
Prezzo medio in enoteca: 16 €
Premi: 5 grappoli Bibenda, 92 p. James Suckling, 5 stelle Guida Vini di Sicilia
Cusumano
091.89.08.713
info@cusumano.it
www.cusumano.it
Tag: Cusumano, Nero d'Avola, Sàgana© Riproduzione riservata - 11/06/2014
Leggi anche ...


