In Italia In Italia Civiltà del bere

I vini del 2014. L’essenza del Sangiovese nel Brunello La Fuga

I vini del 2014. L’essenza del Sangiovese nel Brunello La Fuga

La Fuga, Brunello di Montalcino Docg 2008

«In quest’area a Sud-Ovest di Montalcino», commenta soddisfatto Ambrogio Folonari, «si ha una vera e propria esplosione dei valori del Sangiovese. Trovo che sia raro allevare uve di questa varietà eccellenti come vengono qui. Caratteristiche che ritroviamo anche nel nostro Brunello, un vino elegante, con un bouquet intenso di frutti di bosco con aromi di cuoio, incenso e sentori di cioccolata».

 

brunello-la-fuga-fbUve: Sangiovese 100%

Vinificazione e affinamento: in acciaio, 36 mesi in botti di rovere di Slavonia, 12 mesi in bottiglia

14,5% vol.

Longevità: 15 anni

Altri formati: Magnum

Prezzo medio in enoteca: 37,50 €

Premi: 93 p. Wine Enthusiast, 91 p. Wine Spectator, 95 p. Decanter (annata 2009)

Abbinamento: spezzatino di cinghiale

 

Tenuta La Fuga – Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute
055.85.98.11
folonari@tenutefolonari.com
www.tenutefolonari.com
Tag: , , ,

© Riproduzione riservata - 16/07/2014

Leggi anche ...

Vini di Montagna (9): la Val di Cembra
In Italia
Vini di Montagna (9): la Val di Cembra

Leggi tutto

Cosa succede nelle terre di Romagna
In Evidenza
Cosa succede nelle terre di Romagna

Leggi tutto

L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro
In Italia
L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro

Leggi tutto