In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il Botrosecco, autentico comunicatore della Maremma

4 Giugno 2014 Civiltà del bere

Botrosecco, Maremma Toscana Doc 2011

Il Botrosecco è un grandissimo vino campione, perché autentico comunicatore dell’espressione delle uve e del territorio nel quale nascono. Per ottenere questo risultato si è lavorato singolarmente su ogni vigneto, ricorrendo in alcuni casi anche una doppia raccolta.   Uve: Cabernet Sauvignon 60%, Cabernet Franc 40% Vinificazione e affinamento: Raffreddamento del mosto in acciaio a 8 - 10 °C durante i primi quattro giorni per esaltare la parte aromatica e l’integrità del frutto. Fermentazione alcolica a 25 °C per 15 giorni durante la quale vengono applicate soffici tecniche di estrazione per migliorare la morbidezza dei tannini. Alla svinatura, travaso in serbatoi di acciaio inox dove, entro la fine dell’anno, ha termine la malolattica. 12 mesi in barrique e affinamento in bottiglia 14% vol. Longevità: oltre 10 - 15 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum Prezzo medio in enoteca: 16,50 € Abbinamento: faraona in salsa di mirtilli  
Marchesi Antinori - Fattoria Le Mortelle
0564.94.40.03
mortelle@antinori.it
www.lemortelle.it

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati