In Italia

In Italia

I vini del 2014. Ciao Tocai! Il Friulano con brevetto fra i gioielli di Livon

13 Novembre 2014 Civiltà del bere

Manditocai, Friulano Collio Doc 2012

«È uno dei gioielli della nostra azienda, insieme al Braide Alte», spiega Valneo Livon, «e rappresenta al meglio la tradizione vitivinicola del nostro territorio». Nasce da uve Friulano, nobile autoctono del Collio, provenienti da un vigneto di oltre 40 anni d’età, uno dei più vecchi e ben esposti sulla parte più alta della collina di Ruttars, il Manditocai (in dialetto “Ciao Tocai”). Prodotto solo nelle grandi annate, in bocca spiccano le evidenti note di frutto… «È un po’ come se si mangiasse l’uva», conclude Valneo.   Uve: Friulano 100% Vinificazione e affinamento: 50% in acciaio e 50% in barrique di rovere ungherese. Il vino riposa poi in barrique per 8 mesi 13,5% vol. Longevità: 10 anni Prezzo medio in enoteca: 20 € Premi: 3 bicchieri Guida ai Vini d’Italia Gambero Rosso 2013 Note: Bottiglia del Collio brevettata Abbinamento: gnocchi di zucca al burro fuso e ricotta affumicata  
Livon
0432.75.71.73
info@livon.it
www.livon.it

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati