In Italia

In Italia

I vini del 2014. Aiace, eroico rosso del Sud

5 Maggio 2014 Civiltà del bere

Aiace, Salice Salentino Riserva Doc 2010

Aiace, come l’eroe omerico di cui porta il maestoso e importante nome, è un rosso del Sud «che compete in tutto e per tutto con la finezza e l’eleganza dei grandi rossi del Nord Italia», dice Christian Scrinzi, direttore di produzione del Gruppo Italiano Vini. Il vino nasce da uve Negroamaro e Malvasia nera di vecchi vigneti raccolte nel momento ideale della loro maturazione; affina in barrique, prima, e in botti grandi, poi, per esprimere la ricchezza e la complessità di profumi e l’armonia di gusto che lo caratterizzano.   Uve: Negroamaro 80%, Malvasia nera 20% Vinificazione e affinamento: macerazione di 2 settimane in fermentini di acciaio con rimontaggi giornalieri. Dopo la malolattica, 12 mesi di affinamento in barrique di 1° e 2° passaggio e altri 12 in botte grande. Riposo di 6 mesi in bottiglia 15% vol. Longevità: 5 - 6 anni Prezzo medio in enoteca: 14 € Premi: 4 grappoli Bibenda 2014, 2 bicchieri rossi Guida ai vini d’Italia Gambero Rosso 2014, 3 stelle Guida I vini Veronelli 2014 Abbinamenti: carni arrostite o in umido, agnello, capretto, formaggi stagionati
 
Castello Monaci
0831.66.57.00
castello.monaci@giv.it
www.castellomonaci.it

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati