In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Le Bastìe Tomasella, bianco “borgognone”

23 Aprile 2013 Civiltà del bere

Le Bastìe Bianco, Friuli Grave Doc 2006

Concepito come massima espressione del terroir, è il primo vino prodotto da Paolo, seconda generazione Tomasella, nel 2002. «Grazia, attenzione e gentilezza sono in ogni nostra azione e rispecchiano il risultato che cerchiamo», spiega Paolo. «Bisogna fermarsi ad ascoltare con pazienza quel che la terra ha da dire», senza prevaricare sul «sottile messaggio del frutto». Il rispetto della tradizione vinicola non limita lo sguardo, che analizza a mente aperta le pratiche condotte altrove, portando nella Cantina di Mansuè (Treviso) anche tecniche inusuali per il territorio. È il caso del Bastìe Bianco, Friulano in purezza vinificato totalmente in legno, “alla borgognona”, con interventi delicati sulle uve e sul mosto. Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro. Uve: Friulano 100%. Gradi: 13% vol. Vinificazione e affinamento: 9 mesi in tonneau e barrique, 6 mesi in acciaio. Longevità: bere entro il 2015. Formati speciali: Magnum. Note: 2 stelle Veronelli 2013, 87 punti Gilbert & Gaillard2013, 3 stelle Vini buoni d'Italia Touring Club 2013. Abbinamenti: baccalà alla vicentina o pappardelle ai funghi porcini.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati