I Vini del 2013: Folonari sceglie La Fuga 2007 e TorCalvano 2006
La Fuga, Brunello di Montalcino Docg 2007
Un ottimo vino che manifesta la grande eleganza del Sangiovese e che esprime una concentrazione che solo a Montalcino questo vitigno riesce a dare. Ha un bouquet intenso di frutti di bosco con aromi di cuoio, incenso e sentori di cioccolata. Al palato è pulito e austero così come nel retrogusto, con tannini moderati.
Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro.
Uve: Sangiovese 100%.
Gradi: 14,5% vol.
Vinificazione e affinamento: 36 mesi in botte.
Longevità: 15 anni.
Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum.
Note: 93 punti James Suckling 2013, 92 punti Parker (The Wine Advocate) 2013, 94 punti Wine Enthusiast 2013.
Abbinamento: spezzatino di cinghiale.
TorCalvano, Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2006
È un’etichetta con una discreta concentrazione, elegante, che si fa bere, come suol dirsi, e quindi non troppo impegnativo. Presenta sentori di viola con note di ciliegie, il sapore è equilibrato, con grande persistenza finale.
Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro.
Uve: Sangiovese 90%, altre uve 10%.
Gradi: 14,5% vol.
Vinificazione e affinamento: 24 mesi in botte e barrique.
Longevità: 8 anni.
Abbinamento: bistecca alla fiorentina.
Tag: Brunello di Montalcino, Folonari, La Fuga, Sangiovese, TorCalvano, Vino Nobile di Montepulciano© Riproduzione riservata - 22/01/2013