I Vini del 2013: Fattoria del Cerro, 93 ettari riservati al Nobile di Montepulciano
Vino Nobile di Montepulciano Docg 2009
È il cavallo di battaglia di quest’azienda, che con i suoi 93 ettari iscritti all’albo del Nobile di Montepulciano è la più grande realtà privata produttrive di questo vino, in provincia di Siena. Si tratta dell’etichetta che ha contribuito a sancire il successo e la fama della Cantina. Ottenuto da uve Prugnolo gentile per il 90%, Colorino e, talvolta, Mammolo, affina in botti di legno di diversa caratura e in differenti percentuali, per periodi che vanno dai 6 mesi ai 18 mesi. Di colore rubino vivo e di buona concentrazione, rivela profumi intensi, fragranti, con evidenti note fruttate fra le quali spiccano amarena, viola mammola e vaniglia. Il sapore è pieno, equilibrato, con un’avvertibile, ma discreta, componente tannica.
Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro.
Uve: Prugnolo gentile 90%, Colorino 10%.
Gradi: 13% vol.
Vinificazione e affinamento: 30% 12 mesi in barrique e 6 mesi in botte grande, 70% 18 mesi in botte grande, 6 mesi in bottiglia.
Longevità: 10 anni.
Formati speciali: Magnum.
Note: vino storico e di punta.
Abbinamenti: pici al ragù e grigliate di carni rosse.
Tag: Fattoria del Cerro, Saiagricola, Vino Nobile di Montepulciano© Riproduzione riservata - 10/04/2013