In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Donnafugata affascina con il Vigna di Gabri 2011

21 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Vigna di Gabri, Contessa Entellina Dop 2011

L’etichetta, che con l’annata 2011 compie 25 anni, è dedicata a Gabriella Rallo «all’epoca la più “viticola” di tutta la famiglia», ricorda la figlia Josè. «Aveva “scoperto” l’Ansonica e creò con mio padre questo vino perché sapeva di Sicilia, di agrumi e di zagara. Nato nel 1987, stupì subito l’ambiente vinicolo siciliano, e negli anni ha dimostrato grande longevità». Il 2011 è molto particolare, con una piccola modifica nell’uvaggio (Ansonica prevalente, il blend si completa con Catarratto, Chardonnay, Sauvignon blanc e Viognier); un vino fragrante e persistente, che matura in legno in minima percentuale (15%) mantenendo intatti i profumi varietali. Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro. Uve: Ansonica prevalente, in blend con altri vitigni. Gradi: 13% vol. Vinificazione e affinamento: 85% in acciaio, 15% in barrique, 3 mesi in bottiglia. Longevità: 8-10 anni. Note: edizione speciale 25° Anniversario. Abbinamento: coniglio con insalata di sedano e olive nere.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati