In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Chiarlo propone La Court 2009

15 Febbraio 2013 Civiltà del bere

La Court, Nizza Barbera d’Asti Superiore Docg 2009

«La mia filosofia», ama ripetere Michele Chiarlo, «è sempre stata di acquistare vigneti solo in posizioni ottimali, per ottenere vini di assoluta qualità». È il caso del cru La Court, Nizza Barbera d’Asti Superiore 2009, che nasce sull’omonima collina a Castelnuovo Calcea, nel cuore della zona d’eccellenza Nizza. I vigneti, impiantati nel 1972 sono esposti a sud e sud-ovest con suoli di sabbie astiane ricche di magnesio. «Il 2009 rivela al naso  una  grande  complessità e una straordinaria eleganza. Al palato si distingue per la sua ricchezza, con stoffa vellutata e succosa. È un vino di notevole freschezza e persistenza; tra le etichette simbolo della Cantina». Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Barbera 100%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 12 mesi metà in tino di rovere francese metà in barrique, 18 mesi in bottiglia. Longevità: 10-12 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum, 5 litri. Note: 91 punti Wine Spectator 2012, 3 bicchieri Gambero Rosso 2013. Abbinamento: stracotto alla Barbera.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati