In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Cecchi presenta Coevo 2009

12 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Coevo, Igt Toscana 2009

Fin dal debutto Coevo ha destato l’attenzione di consumatori e critici per la sua qualità, ma soprattutto per la filosofia con cui i Cecchi lo hanno pensato: un vino che fosse espressione delle migliori vigne di proprietà, senza essere legato ogni anno alla stessa composizione. E infatti l’annata 2009 è ancora una volta diversa dalle due precedenti. Stavolta l’uvaggio è composto da Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 10%, Petit Verdot 30% e Merlot 10%. I sentori di tabacco e cioccolato amaro si fondono con le prugne e i lamponi, in un’esplosione di frutta matura e morbida. La freschezza del Sangiovese si completa con la struttura imponente del Cabernet Sauvignon e con le note morbide che arrivano dalla Maremma. Coevo 2009porta dunque con sé la complessità di un’ottima vendemmia e l’eleganza di una mano sicura. Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 10%, Petit Verdot 30% e Merlot 10%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: 18 mesi in tonneau e barrique, 12 mesi in bottiglia. Longevità: 15-20 anni. Formati speciali: Magnum. Note: 2 bicchieri Gambero Rosso 2013, 16/20 Espresso 2013. Abbinamento: filetto di capriolo al Coevo con crema di castagne tartufata di Vito Mollica, Ristorante Il Palagio Four Seasons, Firenze.

In Italia

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati