In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Castello di Querceto sceglie Il Picchio Riserva 2009

7 Febbraio 2013 Civiltà del bere

Il Picchio, Chianti Classico Riserva Docg 2009

Dei cinque cru del Castello di Querceto, Il Picchio Riserva è l’unico classificato Chianti Classico. Nasce da una vigna di 4,5 ettari piantata nel 1983. La vigna gode di un microclima particolare essendo circondata da un bosco di quercia, che crea una forte escursione termica giorno-notte che favorisce la perfetta maturazione delle uve. Grazie alle potature molto corte, le rese sono basse (circa 40 ettolitri di vino per ettaro, in pratica una bottiglia per una pianta) e le etichette hanno lunga vita. «La vendemmia 2009», dice il proprietario Alessandro François, «ha dato ottimi risultati, con vini strutturati, morbidi e già abbastanza pronti, anche se una delle caratteristiche del Picchio è la longevità, come del resto tutta la gamma dei vini del Castello di Querceto». Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Sangiovese 92%, Canaiolo 8%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: 12 mesi in barrique, almeno 6 mesi in bottiglia. Longevità: 10-20 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum. Abbinamento: arista al forno.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati