In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Cantine di Dolianova sceglie Naeli 2012

30 Gennaio 2013 Civiltà del bere

Naeli, Vermentino di Sardegna Doc 2012

«Il Naeli è un vino che continua a darci enormi soddisfazioni», dice Ercole Iannone, l'enologo dell'azienda, «con una tiratura media che ormai si avvicina alle 360 mila bottiglie all'anno. Lo consideriamo il vino più importante perché ben si addice a tutti i mercati, da quello nazionale a quello internazionale. Negli Stati Uniti, ad esempio, è molto apprezzato sia a New York che a San Francisco e in tutta la California. È un vino, insomma, per i palati di tutte le latitudini». Prodotto da uve Vermentino in purezza coltivate nel territorio di Parteolla e zone limitrofe, su terreni di medio impasto in giacitura collinare, il Naeli viene imbottigliato dopo un breve periodo di affinamento a contatto con le proprie fecce nobili in maniera da conservare intatte le sue caratteristiche di freschezza. Con profumi intensi e fruttati, con sentori di mela verde e ananas, in bocca è morbido e persistente con una leggera vena amarognola. È da bersi entro i 18 mesi successivi alla vendemmia. Fascia di prezzo: fino a 7 euro. Uve: Vermentino 100%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: Metodo Ganimede, 3 mesi in acciaio. Longevità: 2 anni. Note: bronzo International Wine and Spirits Competition 2011, gran menzione Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2011, oro Pramaggiore 2011, Concorso Selezione Vini da Pesce 2011. Abbinamento: spaghetti arselle e bottarga.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati