In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Arbiola Romilda, spirito moderno da un vigneto antico

5 Aprile 2013 Civiltà del bere

Romilda, Nizza Barbera d’Asti Superiore Docg 2009

È il vino simbolo della Tenuta piemontese di proprietà di Saiagricola, la cui filosofia è creare vini del territorio con un taglio moderno ma rispettoso della tradizione. Nasce nella sottozona Nizza, da uve provenienti da vigne di oltre sessant’anni. Si tratta di un vino potente, di corpo notevole, con tannini ben strutturati, ma morbidi e ben integrati. Il colore è un bel rosso rubino intenso che, con il passare degli anni, è destinato a virare verso il granato. Al naso regala un bouquet fine, armonico, con ricordi minerali. Complesso ed equilibrato in bocca, con notevole concentrazione di frutti a bacca rossa, ciliegia e cassis, si distingue per finezza ed eleganza. Il finale è lungo, schietto, pulito. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Barbera 100%. Gradi: 15% vol. Vinificazione e affinamento: 12 mesi in barrique, 12 mesi in bottiglia. Longevità: 10-12 anni. Formati speciali: Magnum. Note: vino di punta. Abbinamenti: splende con la selvaggina, e ben accompagna certi formaggi a pasta dura stagionati.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati