In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Antinori punta su Poggio alle Nane 2010

23 Gennaio 2013 Civiltà del bere

Fattoria Le Mortelle - Poggio alle Nane, Igt Maremma Toscana 2010

«È un vino che farà discutere, in positivo s’intende», dice Allegra Antinori. «Poggio alle Nane è frutto di anni di ricerche e sperimentazioni mirate all’alta qualità su Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, e sono certa che diventerà un punto di riferimento della vitivinicoltura di quest’angolo di Toscana». L’annata 2010, la prima ufficialmente in commercio, ha dato un vino piacevole, morbido, elegante dal colore rosso carico, con profumi di frutti di bosco e di cacao amaro. «Il Poggio alle Nane», aggiunge Allegra, «anche se può essere consumato subito, è adatto al lungo invecchiamento». Fascia di prezzo: da 30 a 50 euro. Uve: Cabernet Franc 60%, Cabernet Sauvignon 40%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 14 in barrique, 10 mesi in bottiglia. Longevità: 15-20 anni. Formati speciali: Magnum. Note: vino più pregiato, dalla zona più vocata della Fattoria Le Mortelle, proprietà acquisita dalla famiglia Antinori nel 1999. Abbinamento: carrè d’agnello in crosta di sapori toscani.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati