In Italia

In Italia

I vincitori del primo Concorso Enologico Nazionale Vini Rosati d’Italia

7 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Il 5 maggio al castello Aragonese di Otranto sono stati proclamati i vincitori del primo Concorso Enologico Nazionale Vini Rosati d’Italia, organizzato dalla Regione Puglia in collaborazione con Assoenologi, che ha curato gli aspetti tecnici. Degli oltre 350 campioni in gara, degustati alla cieca da otto commissioni di enologi e giornalisti, sei etichette hanno guadagnato la medaglia d’oro. I SEI ORI - Per la categoria “rosati tranquilli Dop e Doc” lo scettro va al Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2011 dell’azienda Caldora di Ortona (Chieti); mentre la sezione fermi “Igt e Igp” ha visto trionfare il Malloro, Igt Terre di Chieti 2011 di Olearia Vinicola Orsogna, sempre nel Chietino. Vittoria tutta lombarda, o meglio pavese, per i rosati frizzanti sia “Doc e Dop” che  “Igt e Igp”; il primo posto va, rispettivamente, al Pinot Nero Oltrepò Pavese Doc 2001 di Terre d’Oltrepò di Casteggio e al Pinot Nero della Cantina Testori Quinto e Pietro di Santa Maria della Versa. Tra gli “spumanti Doc e Dop” emerge il Brut Bardolino Chiaretto Doc di Vigneti Villabella di Calmasino (Verona) mentre tra le bollicine "Vsq" (Vino Spumante di Qualità) a guadagnare il titolo è stato il Lounge Moscato Malvasia Dolce 2011 di Astoria di Crocetta del Montello (Treviso).  Nessuna etichetta pugliese tra i primi in classifica. Fatto parso bizzarro anche considerando le 78 proposte locali sui 372 vini partecipanti al concorso. Si è forse trattato di un qualche "difetto tecnico" nella composizione delle batterie d'assaggio?  LA PREMIAZIONE E IL DIBATTITO SUI ROSATI E IL LORO CONSUMO - Alla premiazione erano presenti il ministro alle Politiche agricole  alimentari e forestali Mario Catania, il presidente della commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo Paolo De Castro, l' assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno, il direttore generale Oiv Federico Castellucci, il presidente dell’Accademia italiana della Vite e del Vino Antonio Calò, il direttore di Assoenologi Giuseppe Martelli e Davide Gaeta, docente della facoltà di Economia dell’Università di Verona, intervenuti al dibattito “I Rosati e il loro consumo” moderato dai conduttori del programma di Rai Radio 2 Decanter Fede e Tinto.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati