In Italia

In Italia

I vincitori del Concorso nazionale del Pinot nero 2023

20 Maggio 2023 Civiltà del bere
I vincitori del Concorso nazionale del Pinot nero 2023

Il campione italiano è l’altoatesino Trattmann della Cantina Girlan, seguito dal friulano Casanova di Castello di Spessa e dal pavese Noir di Tenuta Mazzolino. Le novità della 25ª edizione.

Accanto alla classifica generale dei 107 partecipanti, che vede l’intero podio conquistato da tre Pinot nero altoatesini, sono stati introdotti quest’anno i premi per le migliori espressioni del vitigno su base territoriale. Tra le regioni con più partecipazione troviamo Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Trentino, Piemonte e Lombardia; hanno avuto rappresentanti anche l’Abruzzo e le regioni del Centro.

Un’occasione per valorizzare la produzione nazionale

«Siamo entusiasti di questa rinnovata versione del Concorso nazionale» spiega Ines Giovanett, presidente del comitato organizzativo, «in quanto rispecchia la nostra volontà di rendere questa manifestazione non solo un’occasione per celebrare, conoscere e approfondire le caratteristiche di questo vitigno ma anche per rendere questo appuntamento una finestra rappresentativa della produzione nazionale e valorizzare quanto più possibile i diversi stili e le tradizioni del Pinot nero in Italia».

Oltre 30 esperti e due degustazioni per eleggere i vincitori

La giuria del concorso, composta da oltre 30 esperti tra enologi, sommelier e giornalisti, hanno svolto le degustazioni in due giornate: la prima per assegnare i punteggi a tutti i vini in competizione ed selezionare i migliori 15 che, nella seconda giornata, sono stati nuovamente degustati per eleggere i tre vincitori nazionali. Quanto ai vincitori regionali, invece, uno dei requisiti del concorso prevede che la regione di provenienza sia rappresentata da almeno cinque vini in gara, motivo per cui non tutte le regioni hanno avuto un vincitore.

La premiazione inaugura le Giornate Altoatesine del Pinot nero 2023

La consegna dei premi presso il Castello di Enn (Montagna) ha aperto le Giornate Altoatesine del Pinot nero 2023, che hanno animato i borghi di Enga e Montagna dal 19 al 22 maggio. Lo spirito della quattro giorni è lo stesso che muove il concorso; dare valore alle produzioni di Pinot nero e farne conoscere, nello specifico, l’espressione altoatesina. In programma banchi d’assaggio con i vini che hanno partecipato al concorso, passeggiate tra i vigneti e masterclass.

I migliori Pinot nero 2020 d’Italia:

Girlan – Trattman, Alto Adige Pinot nero Riserva Doc
Elena Wlach – Ludwig, Alto Adige Pinot nero Doc
Erste+Neue – Puntay, Alto Adige Pinot nero Riserva Doc 

I vincitori regionali annata 2020: 

Alto Adige Girlan – Trattman, Alto Adige Pinot nero Riserva Doc
Friuli Venezia-Giulia Castello di Spessa – Casanova, Collio Pinot nero Doc
Lombardia Tenuta Mazzolino – Noir, Oltrepo Pavese Pinot nero Doc
Piemonte Marchesi Alfieri – San Germano, Piemonte Pinot nero Doc
Trentino Sandri Arcangelo – Trentino Pinot nero Riserva Doc
Valle d’Aosta Cave Gargantua – Pierre, Valle d’Aosta Pinot nero Doc

In Italia

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati