In Italia

In Italia

I migliori Müller Thurgau al Concorso Internazionale 2020

19 Ottobre 2020 Civiltà del bere
I migliori Müller Thurgau al Concorso Internazionale 2020

Annunciati i vincitori del Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau 2020. Su 60 vini iscritti, 51 italiani e 9 tra tedeschi e ungheresi, solo 18 si sono aggiudicati una medaglia (come da regolamento).

Nonostante le difficoltà, anche quest’anno il Comitato Mostra Valle di Cembra è riuscito a organizzare il Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, giunto alla sua XVII edizione. A dispetto di quest’annata così difficile per le Cantine, i numeri confermano l’importanza attribuita dai produttori a questo appuntamento. Sono infatti 60 i vini che hanno partecipato al concorso (leggi l’elenco), di cui 51 italiani e 9 stranieri da Germania e Ungheria. Tutti i vini aderenti alla competizione sono stati proposti in degustazione al pubblico da giovedì 15 a sabato 17 ottobre al Palazzo Roccabruna di Trento.

La valutazione dei campioni in gara

La valutazione alla cieca si è svolta venerdì 9 ottobre nelle sale di Palazzo Maffei, Cembra, dove i campioni sono stati sottoposti al giudizio di una commissione di 18 professionisti tra enologi, sommelier e giornalisti di settore. I vini medagliati non possono superare il 30% del totale dei partecipanti, per un massimo quindi di 18 etichette premiate, tutte con un punteggio superiore agli 86,4 punti.

I migliori Müller Thurgau in concorso

Dei 18 vini premiati con la medaglia d’oro, 12 sono trentini:

Azienda Agricola Casimiro – San Rocco, Vigneti delle Dolomiti Müller Thurgau Igt 2019
Bellaveder – San Lorenz, Trentino Müller Thurgau Doc 2019
Cantina La Vis – Lavis Classici, Trentino Müller Thurgau Doc 2019
Cantina Rotaliana di Mezzolombardo – Cortuta, Trentino Müller Thurgau Doc 2018
Cantine Monfort – Casata Monfort, Trentino Müller Thurgau Doc 2019
Mezzacorona – Musivum, Trentino Superiore Cembra Müller Thurgau Doc 2017
Cantine Simoni – Vigneti delle Dolomiti Müller Thurgau Igt 2019
Cavit – Bottega Vinai, Trentino Müller Thurgau Doc 2019
Cembra cantina di montagna – Vigna delle Forche, Trentino Müller Thurgau Doc 2018
Fondazione Mach – Trentino Müller Thurgau Doc 2019
Gaierhof – Trentino Müller Thurgau Doc 2019 di Gaierhof
Villa Corniole – Pietramontis, Trentino Superiore Valle di Cembra Müller Thurgau Doc 2018

A questi si aggiungono 3 altoatesini:

Cantina Bolzano – Alto Adige Valle Isarco Müller Thurgau Doc 2019
Cantina Kurtatsch – Graun, Alto Adige Müller Thurgau Doc 2018
Castel Juval – Alto Adige Val Venosta Müller Thurgau Doc 2019

E 3 tedeschi:

Anselmann – Deutscher Qualitateswein Pfalz Rivaner Trocken Edeshelmer Ordensgut 2019
Winzerverein Hagnau – Mardorfer Deutscher Müller Thurgau Trocken 2018
KK-Weine – Deutscher Qualitateswein Rivaner Trocken 2019

Il Concorso nella Rassegna Müller Thurgau

L’esito del concorso, che ha avuto il sostegno anche del Consorzio Vini del Trentino, è stato reso noto in concomitanza con la XXXIII edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, organizzata con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito delle manifestazioni enologiche provinciali di #trentinowinefest.

Una risposta positiva al freno del Covid

«È stato un anno del tutto particolare», dichiara Renzo Folgheraiter, neo presidente Comitato Mostra Valle di Cembra. «Abbiamo dovuto riprogrammare più volte la manifestazione. Ci tenevamo però soprattutto a confermare il Concorso, perché lo riteniamo un momento fondamentale ed è una bella occasione di visibilità per le aziende di questo comparto, che come sappiamo hanno vissuto mesi difficili a causa del lockdown. L’ottima risposta ricevuta ci conferma che abbiamo fatto la scelta giusta e ci auguriamo possa essere di buon auspicio anche per le future edizioni».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati