In Italia

In Italia

I sette vincitori del 1º Premio Franciacorta in Roma

23 Aprile 2012 Civiltà del bere
°Il sindaco della Capitale Gianni Alemanno, i giornalisti Bruno Vespa e Carlo Rossella, l'allenatore Marcello Lippi, la stilista Laura Biagiotti, la showgirl Cristina Chiabotto e il presidente Ais Lazio Franco Maria Ricci hanno ricevuto dal Consorzio Franciacorta il premio Franciacorta in Roma. LA PREMIAZIONE - Mercoledì 18 aprile presso l’Open Colonna di Roma, al Palazzo delle Esposizioni, si è tenuta la prima edizione del premio ideato dal Consorzio Franciacorta per celebrare gli “ambasciatori” del made in Italy, omaggiando al contempo la Capitale: si tratta di personaggi che con la loro opera hanno dimostrato il valore dell’italianità in numerosi campi, dalla moda, all’imprenditoria, alla cultura, al mondo delle istituzioni, secondo il giudizio del Consorzio. L’evento è stato organizzato dall’agenzia Tiziana Rocca Comunicazione. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE ZANELLA - «Con il premio “Franciacorta in Roma”» spiega Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacorta, «desideriamo ringraziare chi, lungo il corso della propria vita e della propria carriera, ha reso il made in Italy un biglietto da visita prestigioso con cui presentarsi nel mondo. È indispensabile, infatti, che le nostre eccellenze vengano supportate da un’eccellente opera di diffusione, per consolidare la cultura internazionale in materia di qualità, di cui noi italiani siamo riconosciuta espressione». LE CATEGORIE E I PREMI ASSEGNATI -
  • Premio istituzionale: Gianni Alemanno, sindaco di Roma
  • Premio per l’imprenditoria: Laura Biagiotti, stilista
  • Personaggio mediatico maschile dell’anno: Carlo Rossella, giornalista e presidente di Medusa
  • Personaggio mediatico femminile dell’anno: Cristina Chiabotto
  • Miglior programma televisivo d’informazione: Bruno Vespa
  • Eccellenza gastronomica: Franco Maria Ricci, presidente Ais Lazio
  • Special award: Marcello Lippi, commissario tecnico della nazionale di calcio campione del mondo
   

In Italia

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati