In Italia

In Italia

I 10 anni del Solare, capolavoro di Capannelle nato per Pinchiorri

23 Settembre 2011 Alessandro Torcoli
Il Solare di Capannelle è uno di quei vini che hanno qualcosa, cioè molto, da dire. Nato nella mente di Raffaele Rossetti, incontrò immediatamente il gusto dell'infaticabile ricercatore Giorgio Pinchiorri, che per alcuni anni acquistò l'intera produzione del vino.  E' un connubio di Sangiovese (80%) e Malvasia nera (20%) che esprime egregiamente i caratteri del suo territorio, il Chianti Classico di Gaiole, ma che si colloca in ogni modo fuori dagli schemi, in particolare fuori dalla Docg, che imponeva di utilizzare altri uve in unione con il Sangiovese. Oggi alla guida di Capannelle c'è un nuovo proprietario, James B. Sherwood, ma in un caso davvero raro, il dna dell'azienda è immutato, con le sue scelte serie e pervicaci, il suo stile moderno ed elegante. In cantina oggi come allora dirige i lavori l'enologo Simone Monciatti, con passione e visione per il futuro. Mercoledì 21 settembre a Fiesole (Firenze) nella Sala del Cenacolo di Villa San Michele, splendido complesso alberghiero del gruppo Orient-Express Hotels Ltd (dello stesso Sherwood), ristoratori pluridecorati e sommelier hanno potuto degustare 10 annate di Solare, dalla prima 1996, la cui etichetta riportava ancora il disegno di un arcobaleno, sino al 2006 in vendita tra poche settimane. Un excursus enologico che ci ha dato la possibilità di ripercorrere più storie: quella del vino, naturalmente, e delle sue espressioni vendemmiali, ma anche di un'azienda e del suo territorio. Su Capannelle vedi anche http://www.civiltadelbere.com/capannelle-supertuscan-si-ma-di-gaiole-in-chianti/ http://www.civiltadelbere.com/addio-a-raffaele-rossetti-creatore-di-capannelle/  

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati