In Italia

In Italia

Guicciardini Strozzi e Bisol insieme da 30 anni per la Vernaccia Brut

24 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Era il 1983 quando il principe Girolamo Strozzi diede vita al suo primo spumante a base di Vernaccia grazie al prezioso contributo della famiglia Bisol. Sono passati 30 anni da quel giorno e oggi la stima, l'amicizia e la collaborazione che lega i Guicciardini Strozzi alla famiglia di Santo Stefano di Valdobbiadene è più salda che mai. PASSIONE CONDIVISA PER TERRITORIO E TRADIZIONE - Le due famiglie hanno in comune la profonda passione per il territorio e per la sua storia e tradizione: i Bisol sono viticoltori dal 1542 e i Guicciardini Strozzi, nobile stirpe dagli illustri antenati che hanno fatto la storia d'Italia, vivono nella tenuta Cusona a San Gimignano, che esiste dal 994. L'IDEA DI GIROLAMO STROZZI - «Trent' anni fa», racconta Girolamo Strozzi, che è stato il primo presidente del Consorzio della Vernaccia di San Gimignano, «mi nacque l'idea di produrre uno spumante solo con uve Vernaccia. Questo storico vitigno si presta moltissimo alla produzione delle Riserve, quindi perché non proporlo anche in versione spumante?». L'ECCEZIONE DI BISOL - «Per moltissimi anni questa bottiglia è stata l'unica eccezione alla nostra ferrea regola di creare spumanti esclusivamente dalle nostre uve», spiega Gianluca Bisol, direttore generale della Cantina rinomata per i suoi Prosecco e Cartizze, «una scelta dettata dallo splendido rapporto umano che si è creato tra le nostre famiglie».  

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati